Il Polo delle microalghe ad Acquacolture Europe 2019

L’Istituto Spallanzani, coordinatore del progetto del Polo delle microalghe, partecipa all’Aquaculture Europe 2019, congresso Internazionale organizzato dall’European Aquaculture Society, dal 6 al 10 ottobre a Berlino. Un’occasione di confronto internazionale su nuovi modelli di business e metodi innovativi per la produzione sostenibile in acquacoltura.
L’Istituto sarà presente con le ricerche del settore Acquacoltura dell’Istituto e con la presentazione orale dal titolo: “Growth performance and quality traits of siberian sturgeon A. Baerii Juveniles fed diets including Nannochlopsis gaditana and Scenedesmus almeriensis microalghe meal” che riporta i risultati delle diete a base di microalghe sulla crescita dello storione siberiano e sulle caratteristiche qualitative del prodotto finale.
Ulteriore ambito delle ricerche presentate riguarda le biotecnologie microalgali, il lavoro dal titolo “Use of spirulina Arthrospira platensis for dairy byproducts treatment: growth and quality traits” affronta infatti la possibilità di coltivare microalghe in sottoprodotti del settore lattiero-caseario, come il siero di latte esausto e il latticello, una biotecnologia sostenibile in grado di assimilare nutrienti presenti nei sottoprodotti lattiero-caseari riducendo i costi di smaltimento e produzione di biomassa che può essere valorizzata in vari settori di interesse commerciale (nutraceutici, prodotti farmaceutici, cosmetici, integratori alimentari e alimentari, bioplastiche e fitobiostimolanti).