Parco Bioreattori

Il Parco Bioreattori occupa un’area di circa 500 metri quadri completamente dedicata allo sviluppo di tecnologie microalgali, costituita da cinque diverse tipologie di bioreattori - Open Thin-Layer Cascade, Open Raceway Pond, Multilayer Horizontal Tubular, Flat Panels and Vertical Cylinders – un sistema di pretrattamento dei terreni di coltura e differenti metodi di raccolta della biomassa che sfruttano le più avanzate innovazioni per la produzione di microalghe.

Alla struttura si affiancano quattro laboratori per la ricerca e l’ottimizzazione di metodologie per la crescita delle microalghe, la crioconservazione e le analisi genetiche alla base dell’identificazione dei ceppi algali.

Il Parco Bioreattori sarà messo a disposizione delle imprese e della comunità scientifica per favorire l’impiego delle biotecnologie microalgali, promuovendo attività di ricerca, di sviluppo e di servizio. Il Parco Bioreattori nasce dalla collaborazione tra gruppi di ricerca interdisciplinari dell’Istituto Spallanzani, Politecnico di Milano Polo Territoriale di Cremona, Università degli Studi Milano Bicocca, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e L’Economia Agraria, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona.