Il Polo
Il Progetto Polo Microalghe, coordinato dall’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani” con l’incarico di Responsabile Scientifico, nasce dall’idea di estendere il concetto di bioeconomy ed “economia circolare”, prevedendo la realizzazione di un Centro di sperimentazione e lo sviluppo di tecnologie innovative e progetti imprenditoriali, utilizzando le microalghe come fonte biologica, capace di trasformare i reflui in prodotti di nuova origine e valorizzandone le produzioni in differenti settori quali quello mangimistico, cosmetico, dei nutraceutici e bioenergetico.
Le tecnologie microalgali rappresentano, infatti, non solo una risposta ad esigenze specifiche del territorio, ma anche l’opportunità per lo sviluppo di innovativi ed interessanti mercati nel settore della bioeconomia, un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile che propone soluzioni d’innovazione tecnologica atte a ridurre il consumo d'energia e di risorse naturali e che promuova il riciclaggio e l’utilizzo delle risorse rinnovabili, anche a garanzia di un’autonomia di gestione locale.
Il Polo delle Microalghe sarà punto di riferimento per tutti gli enti di ricerca coinvolti nel progetto e le imprese del territorio, attraverso i servizi che saranno erogati attraverso la condivisione delle strutture laboratoristiche e dotazioni strumentali e che mirano ad offrire alle imprese del territorio i servizi di ricerca, di trasferimento e innovazione tecnologica e di formazione.
Progetto finanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito degli "Interventi Emblematici Maggiori" della Provincia di Cremona 2015, cofinanziamento della Regione Lombardia

Il Progetto
Il Polo Microalghe nasce dall’idea di estendere il concetto di bioeconomy ed “economia circolare”