POLO DELLE MICROALGHE, GRUPPO A2A E FONDAZIONE LGH ALLA FIERA AGRICOLA DI VERONA

POLO DELLE MICROALGHE, GRUPPO A2A E FONDAZIONE LGH ALLA FIERA AGRICOLA DI VERONA
30 gennaio 2024, Rivolta d’Adda (CR). L’Istituto Spallanzani partecipa alla 116° Edizione della Rassegna Internazionale di Agricoltura in programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024.
Il Polo delle microalghe presenta l’intervento dal titolo “Conversione del digestato in biostimolanti agricoli attraverso le microalghe: sviluppo di una nuova filiera produttiva”. Presenta un nuovo studio dei ricercatori del Polo delle Microalghe, centro di eccellenza situato sul territorio Cremonese costituito dall’Istituto Spallanzani, dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. Una recente collaborazione tra il Polo, il Gruppo A2A e Fondazione LGH, ho portato allo sviluppo di un protocollo di crescita delle microalghe su flussi di scarto sviluppando una filiera circolare. Intervengono su questa tematica, Katia Parati responsabile del settore Acquacoltura dell’Istituto Spallanzani, Elena Ficara del Politecnico di Milano e Stefania Patronelli del Gruppo A2A.
Il processo di coltivazione è sviluppato in più fasi, i flussi residui della produzione di biometano, insieme gli scarti zuccherini dell’industria dolciaria, diventano risorse preziose e substrati efficaci per la crescita delle microalghe, trasformate in seguito in biostimolanti utilizzabili in agricoltura per la crescita degli ortaggi. I risultati di questo progetto virtuoso, sviluppato alla scala pilota presso il Parco Bioreattori del Polo delle Microalghe, sono estremamente promettenti e hanno soddisfatto le attese. L’integrazione della biotecnologia microalgale nella filiera del biometano ne migliorano infatti l’efficienza e la sostenibilità, generando entrate aggiuntive attraverso la commercializzazione di bioprodotti a base di microalghe.
Sede degli incontri: Aula 4 Padiglione 10 dalle ore 10:30
Per maggiori informazioni vista il sito fieragricola.it