IL PROGETTO BIOAGROPRO AD AQUAFARM 2025!

12 febbraio 2025, Rivolta d’Adda (CR). L’Istituto Spallanzani partecipa ad Aquafarm 2025, uno dei più importanti appuntamenti in Europa dedicato ai settori dell’acquacoltura. L’evento ha in programma conferenze con i massimi esperti ad un’esposizione internazionale con le principali aziende leader di settore.
L’Istituto Spallanzani partecipa con il lavoro dei ricercatori del settore Acquacoltura da anni impegnati nell’ottimizzazione di processi di crescita delle microalghe.
L’intervento di Leonardo Massari “BIOstimulants production from microalgae grown on AGRO-industrial by-PRODUCTS”, presenta i primi risultati ottenuti nel progetto BioAgroPro finanziato dal bando PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – SPOKE 8. Capofila del Progetto Istituto Spallanzani, Partner A2A S.p.A e Mater Scarl.
Il progetto BioAgroPro si propone l’ottimizzazione e le scale-up di protocolli per la realizzazione di una bioraffineria, sviluppata nell’ambito di uno studio portato avanti precedentemente da A2A, che mira alla coltivazione di microalghe attraverso un innovativo processo di coltivazione in più fasi, con l’obiettivo di ottenere una biomassa da cui estrarre biostimolanti per l’agricoltura. Il progetto si concentra sulla valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria dolciaria e del digestato da digestione anaerobica, nonché della CO2 derivante dall’upgrading del biogas. L’intero processo è già stato sottoposto a un’attenta e preliminare progettazione, modellazione, analisi tecnico-economica (TEA) e valutazione del ciclo di vita (LCA) che ne hanno dimostrato la fattibilità.
A seguire l’intervento di Elena Ficara del Politecnico di Milano con l’intervento da titolo “Coltivazione di microalghe utilizzando residui del comparto agroalimentare”, che espone gli studi sviluppati in anni di attività sulla valorizzazione delle applicazioni delle microalghe in ottica di economia circolare.
L’Istituto Spallanzani e il Polo delle microalghe portano avanti le attività dedicate alla ricerca nel Parco Bioreattori e negli impianti di Acquacoltura della sede operativa a Rivolta d’Adda (CR).
Per saperne di più visita gli impianti del Parco Bioreattori!
Per conoscere le altre attività dell’Istituto Spallanzani visita il Sito!
Contatti: info@polomicroalghe.it