IL POLO DELLE MICROALGHE AD AQUAMOUR VENEZIA 2025

17 marzo 2025, Rivolta d’Adda (CR). Il Polo delle Microalghe partecipa al Festival AQUAMOUR Venezia. L’evento, in programma dal 21 al 25 marzo 2025, celebra l’acqua in tutte le sue forme, l’invito degli organizzatori è “partecipare a un’avventura unica, multidisciplinare e lungimirante sull’acqua e per l’acqua e diventare protagonisti della ricerca e dello sviluppo di soluzioni strategiche per il presente e il futuro”. Il Festival è promosso dalle Associazioni AQUAMOUR e SUMus che lavorano rispettivamente per “dare voce all’acqua, elemento vitale per il nostro pianeta” e “sviluppare un modello di società basato sul Mondo Vivente”.
Il Progetto Polo Microalghe, coordinato dall’Istituto Spallanzani, si inserisce nelle tematiche Scienze & Economia del Festival, nell’ambito dello sviluppo di innovazioni sulla tecnologia microalgale.
Nello stand, presso la “Fucina del Futuro” dello SPAZIO LEONARDH2O, i ricercatori del Polo sono a disposizione per descrivere ai visitatori le numerose proprietà delle microalghe per rispondere alle curiosità sul tema e confrontarsi su nuove idee e collaborazioni.
Un’opportunità unica per essere informati sui progetti in corso con focus particolare sulla produzione di biostimolanti per l’agricoltura e lo studio di enzimi per la degradazione delle plastiche nelle acque.
Le attività di ricerca del Polo applicano infatti il concetto di Bioeconomy e hanno permesso la realizzazione di un Centro di sperimentazione che utilizza le microalghe come fonte biologica, capace di trasformare i mezzi di coltura in prodotti di nuova origine con applicazione in diversi settori da quello nutraceutico e cosmetico al bioenergetico.
Le tecnologie microalgali rappresentano, infatti, un’opportunità per lo sviluppo di innovativi ed interessanti mercati nel settore della bioeconomia, un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile che propone soluzioni atte a ridurre il consumo d’energia, di risorse naturali e che promuova il riciclaggio e l’utilizzo delle risorse rinnovabili.
Il Polo, nato con il finanziamento della Fondazione Cariplo nell’ambito degli “Interventi Emblematici Maggiori” della Provincia di Cremona 2015, cofinanziamento della Regione Lombardia continua la sua attività nel Parco Bioreattori e nei laboratori dell’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda (CR) ed attualmente un riferimento nazionale per le ricerche del settore.
Leggi il programma del Festival