alghe

29 Aprile 2019

Ricerca in agricoltura. Centinaio: necessario ritornare a finanziare, è fondamentale

«In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato ma è certamente un mondo che deve guardare all’innovazione attraverso il supporto di regole da parte delle istituzioni e, soprattutto, di fondi. Sono convinto che […]
29 Aprile 2019

Centinaio: “Dobbiamo tornare a finanziare la ricerca”

Visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio all’istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta. Centinaio, arrivato in perfetto orario, ha incontrato i vertici dell’istituto, ha poi visitato i laboratori e infine tenuto una breve tavola rotonda – dal titolo ‘Ricerca e istituzioni: un dialogo aperto per valorizzare agricoltura e zootecnia’ – moderata dal direttore Marco Bencivenga del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema. Il ministro […]
15 Aprile 2019

Le potenzialità delle microalghe nella depurazione dei reflui civili-urbani.

Le acque reflue urbane si caratterizzano per elevati contenuti di sostanza organica, solidi sospesi, nutrienti, diverse tipologie di sostanze tossiche e per la componente batterica. Tali proprietà impediscono il rilascio nei corpi idrici dei reflui tal quali e, per evitare importanti fenomeni di contaminazione dei recettori, è opportuno che i reflui stessi siano sottoposti ad appropriate fasi di trattamento e […]
29 Gennaio 2018

Le microalghe in agricoltura: prospettive, business e sostenibilità

“La coltivazione di microalghe rappresenta un’opportunità per il settore agricolo in termini soprattutto di bioeconomia, sostenibilità e differenziazione dei mercati di sbocco per le aziende agricole – spiega Marina Montedoro, direttore dell’Istituto Spallanzani che promuove l’evento -. Scopo del convegno sarà proprio quello di mostrare come sviluppare questa tecnologia delle microalghe nel nostro territorio, così come già avvenuto all’estero, stimolando […]
17 Giugno 2017

Progetto italiano sull’uso delle microalghe per trasformare i reflui in biomasse per mangimi

Il Polo delle Microalghe è un progetto guidato dell’Istituto Spallazani di Rivolta d’Adda e finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia, il cui valore complessivo non sarà inferiore ai 2 milioni di euro. Con il titolo “Il Polo delle Microalghe – Le microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agrozootecnici e caseari”, questo progetto partirà […]
17 Novembre 2016

La rivoluzione delle microalghe

Una particolare tipologia di alghe marine che riceve molta attenzione dal punto di vista della ricerca scientifica sono le microalghe. Questa particolare famiglia di alghe ha infatti caratteristiche uniche, molte ancora da scoprire, che potranno aiutare in futuro a creare un mondo più green ed ecologico. Per questo motivo è da poco partito il progetto lombardo che prevede lo stanziamento […]
4 Novembre 2016

Rivolta d’Adda. Polo delle microalghe, lo Spallanzani ricerca un futuro sostenibile

Che le microalghe avessero un’enorme potenzialità di utilizzo nei diversi settori della emergente green economy è da tempo cosa nota, ma pochi sono a conoscenza del fatto che uno degli istituti di ricerca che si occupa dello studio di questa nuova biotecnologia si trova nella campagna cremonese. A Rivolta d’Adda, infatti, l’istituto sperimentale italiano Lazzaro Spallanzani da diversi anni studia […]