News&Eventi

30 Novembre 2018

ACQUACOLTURA. AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI MANGIMI SOSTENIBILI E COMPETITIVI NEI COSTI A BASE DI MICROALGHE

Il settore acquacoltura è una forma di produzione agricola in forte crescita che va incontro al bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana in continuo aumento in tutto il mondo e che non può essere soddisfatto unicamente dalla pesca. I dati parlano chiaro: si stima infatti che in Europa, entro il 2030, le produzioni aumenteranno del 41% per le specie […]
27 Novembre 2018

Microalghe, opportunità e sviluppo. Se ne parla anche a scuola

Con due importanti appuntamenti didattico divulgativi, le opportunità e lo sviluppo del comparto delle microalghe entrano nelle scuole.  Il primo incontro, dal titolo “Le microalghe: ricerche in atto ed opportunità”,  si terrà l’11 dicembre dalle 11 alle 13 all’ITIS Galileo Galilei e sarà a cura di  Katia Parati (coordinatrice del progetto del Polo delle Microalghe) e Roberto Puglisi (Resp. embriologia […]
4 Ottobre 2018

ACQUACOLTURA, MICROALGHE E ALLEVAMENTO ITTICO: PROGETTI AL BLUE SEA LAND 2018

“Partecipare a questa edizione del Blue Sea Land, Expo del settore agro-ittico-alimentare di livello internazionale, rappresenta per noi un’importante occasione di confronto con alcuni dei professionisti più esperti del comparto e con diversi altri istituti di ricerca con i quali sarà possibile scambiare opinioni e individuare nuovi spunti utili a migliorare ulteriormente le nostre attività, soprattutto nell’ambito dell’acquacoltura e delle […]
29 Gennaio 2018

Le Microalghe: prospettive, business e sostenibilità

Il Presidente Ettore Prandini commenta la partecipazione dell'Istituto Spallanzani alla Fiera dell'Agricoltura di Sant'Apollonia e presenta l'importante Convegno “Le microalghe in agricoltura: prospettive, business e sostenibilità” in programma il 5 febbraio alle ore 21.00 nella sala consiliare di Piazza Vittorio Emanuele II di Rivolta d’Adda.
22 Giugno 2017

Microalghe salvano floricoltura

In Lombardia la floricoltura è una realtà produttiva economicamente importante che genera numeri notevoli. In questi ultimi decenni stiamo però assistendo ad un trend di progressiva riduzione della produzione, probabilmente dovuto a un mercato troppo maturo, che ha portato a una grave sofferenza economica e all’abbandono di più del 15% delle serre.
12 Settembre 2016

Al via con il Polo delle Microalghe

A settembre 2016 ha preso il via il Polo delle Microalghe, un progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, coordinato dall’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani in partenariato con altri enti di ricerca (il Politecnico Milano, l’Università degli Studi Milano-Bicocca, il CREA-ZA).