News&Eventi

8 Dicembre 2021

APPUNTAMENTO FINALE DEL PROGETTO POLO DELLE MICROALGHE

ISTITUTO SPALLANZANI. IN UN CONVEGNO LE APPLICAZIONI CONCRETE DELLE MICROALGHE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 7 dicembre 2021, Rivolta d’Adda – Il Progetto “Polo delle Microalghe” è arrivato alla conclusione e il 17 dicembre prossimo, dalle 9 alle 15.30 si terrà il convegno conclusivo online dal titolo “le Microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agro-zootecnici e […]
22 Novembre 2021

SAVE THE DATE 17 DICEMBRE 2021, CONVEGNO FINALE POLO DELLE MICROALGHE

22 novembre 2021, Rivolta d’Adda – Il Convegno “le Microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agro-zootecnici e caseari” è in programma il 17 dicembre 2021 dalle 9:00 alle 16:00. L’evento finale del Progetto Il Polo delle Microalghe sarà una giornata dedicata alla presentazione dei risultati ottenuti relativamente all’utilizzo dei consorzi di microalghe e batteri quali […]
22 Ottobre 2021

DAL BRODO PRIMORDIALE FINO A ORZINUOVI, ECCO COME SI COLTIVA L’ALGA SPIRULINA

” La coltivazione delle microalghe rappresenta una possibile strategia di diversificazione della produzione e di incremento del reddito per le aziende agricole. L’articolo “Dal brodo primordiale fino a Orzi, ecco come si coltiva l’alga Spirulina” riporta un esempio di innovazione nel nostro territorio, che ha visto coinvolto il Polo delle microalghe a supporto dell’azienda nel migliorare il processo produttivo dal punto di vista qualitativo e quantitativo di […]
2 Giugno 2021

WEBINAR SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL’INDUSTRIA TESSILE

Rivolta d’Adda (CR) – 25 maggio 2021- Il Webinar “Sostenibilità ambientale dell’industria tessile. Soluzioni innovative per il trattamento biologico delle acque industriali” si terrà online il 3 giugno 2021 a partire dalle ore 14:00. Nell’incontro saranno presentati i risultati più rilevanti del progetto TRETILE, finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Innovhub SSI srl nel bando “integrated research on industrial biotechnologies and bioeconomy”. Lo scopo del […]
29 Marzo 2021

DALLE BIORAFFINERIE A BASE DI MICROALGHE POTENZIALI FONTI PROTEICHE PER IL SETTORE ITTICO

Pubblicata nella rivista “Sustainability” la ricerca “Microalgae from Biorefinery as Potential Protein Source for Siberian Sturgeon (A. baerii) Aquafeed”, condotta dai ricercatori del Polo delle microalghe “.
12 Marzo 2021

AGRONOMY 10th ANNIVERSARY BEST PAPER AWARDS

Rivolta d’Adda – 08 marzo 2021- Premio internazionale per le migliori Review “Agronomy 10th Anniversary Best Paper Awards” per l’articolo “Microalgal Biostimulants and Biofertilisers in Crop Productions” di Domenico Ronga, Elisa Biazzi, Katia Parati, Domenico Carminati, Elio Carminati and Aldo Tava. L’importante riconoscimento ricevuto è uno dei risultati ottenuti della collaborazione tra il CREA-ZA e l’istituto Spallanzani nell’ambito della linea […]
26 Febbraio 2021

CORSO BIOTECNOLOGIA MICROALGALE, NUOVA EDIZIONE A GIUGNO 2021

26 febbraio 2021, Rivolta d’Adda. In programma, a partire dal mese di giugno 2021, il Corso “Biotecnologia microalgale integrata alla gestione degli effluenti zootecnici per la riduzione delle emissioni ammoniacali”. Le attività agro-zootecniche e agroalimentari richiedono infatti la messa a punto di tecnologie affidabili ed a basso costo per la depurazione dei loro effluenti. Il corso aprirà con una panoramica […]
16 Febbraio 2021

Webinar sulle “Potenzialità Ambientali delle microalghe per il trattamento delle acque reflue”

Il Cluster lombardo della Chimica Verde organizza il webinar “Le Potenzialità Ambientali delle microalghe per il trattamento delle acque reflue”. L’evento in programma il 25 febbraio 2021 a partire dalle ore 11.00 rientra nelle iniziative dei “Bioeconomy Dialogues”, approfondimenti sulle tematiche della sostenibilità ambientale, economia circolare e bioeconomia. Le microalghe, oltre alle caratteristiche ottimali per l’uso nutraceutico e cosmetico, hanno […]
7 Ottobre 2020

NUOVO CORSO SULLE BIOTECNOLOGIE MICROALGALI

21 settembre 2020 – Una nuova opportunità di formazione dell’Istituto Spallanzani è data dal Corso “Biotecnologia microalgale integrata alla gestione degli effluenti zootecnici per la riduzione delle emissioni ammoniacali”, attivato a partire dal mese di novembre. Le attività agro-zootecniche e agroalimentari richiedono infatti la messa a punto di tecnologie affidabili ed a basso costo per la depurazione dei loro effluenti. Il corso aprirà […]
30 Giugno 2020

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL WEBINAR SUI VANTAGGI OFFERTI DALLE MICROALGHE NELLA DEPURAZIONE E VALORIZZAZIONE DI REFLUI URBANI E ZOOTECNICI

Sono aperte le iscrizioni al webinar “I VANTAGGI OFFERTI DALLE MICROALGHE NELLA DEPURAZIONE E VALORIZZAZIONE DI REFLUI URBANI/ZOOTECNICI E SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI”. Verranno trattati vari aspetti di tipo biologico, chimico e impiantistico, passando in rassegna gli strumenti e le tecniche di monitoraggio avanzato. L’obiettivo è quello di mostrare come poter sviluppare la biotecnologia microalgale sul nostro territorio, dando spunti efficaci agli […]