News&Eventi

26 Novembre 2023

CONVEGNO FINALE: DIGESTIONE ANAEROBICA, MICROALGHE E BIOSTIMOLANTI

20 novembre 2023, Rivolta d’Adda (CR). Il Convegno “Digestione anaerobica, microalghe e biostimolanti: Sviluppo di una nuova filiera sostenibile in agricoltura”, organizzato dal Gruppo A2A, Polo delle Microalghe (Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano – Bicocca) e Fondazione LGH, si terrà il 5 dicembre 2023 dalle ore 9:00 presso l’Istituto Spallanzani, Via La Tamburina, 26027 Rivolta d’Adda […]
29 Marzo 2023

RICERCHE ALL’AVANGUARDIA SULLE BIOENERGIE

29 marzo 2023, Rivolta d’Adda – Le attività del Polo delle Microalghe nell’ambito della Green Economy, iniziate nel 2016 grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, continuano con il supporto di Fondazione LGH e del gruppo A2A: l’obiettivo è quello di favorire uno sviluppo economico sostenibile in campo agricolo, riducendo il consumo di energia e promuovendo il riciclaggio […]
18 Gennaio 2023

L’ARTICOLO SU MONDO PADANO: FONDAZIONE LGH E.T.S. E ISTITUTO SPALLANZANI INSIEME PER LE BIOENERGIE

Rivolta d’Adda (CR) –  Fondazione LGH E.T.S. e l’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda hanno avviato un progetto per lo sviluppo delle bioenergie. Un vero e proprio modello per il territorio cremonese che rappresenta l’attuazione dei propositi di riduzione delle emissioni di CO2 e di sviluppo sostenibile. La collaborazione fra la Fondazione LGH e l’Istituto Spallanzani ha l’obiettivo di «applicare la […]
16 Novembre 2022

FONDAZIONE LGH E.T.S. PROMUOVE LE BIOENERGIE NEL TERRITORIO DI CREMONA

11 novembre 2022 Rivolta d’Adda (CR).  Fondazione LGH ha avviato una collaborazione con l’Istituto Spallanzani  finanziando un progetto per lo sviluppo delle bioenergie. Un vero e proprio modello per il territorio cremonese che rappresenta l’attuazione dei propositi di riduzione delle emissioni di CO2 e sviluppo sostenibile. La collaborazione di Fondazione LGH  con l’Istituto Spallanzani, ha l’obiettivo di applicare la biotecnologia […]
30 Ottobre 2022

AQUACULTURE EUROPE 2022

30 settembre 2022, Rivolta d’Adda (CR). L’istituto Spallanzani ha partecipato alla Fiera “Acquacoltura Europea 2022″ che si è svolta a Rimini dal 27 al 30 settembre 2022. L’evento Organizzato dall’ “European Aquaculture Society” ha affrontato varie tematiche orientate a  “sviluppare un settore europeo dell’acquacoltura sostenibile, responsabile, produttivo e climaticamente neutro per le principali specie di pesci marini e d’acqua dolce, […]
1 Agosto 2022

PREMIO GITISA

29 luglio 2022, Rivolta d’Adda (CR). Il Dr. Simone Rossi è vincitore del Premio GITISA designato da una Commissione di sei docenti di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, nominata dalla Giunta del Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Primo su nove candidati ammessi all’esame della commissione con una tesi dal titolo: “Photo-respirometric methods to evaluate microalgae bacteria dynamics – Applications to photobioreactors monitoring […]
25 Luglio 2022

L’ISTITUTO SPALLANZANI AL CONVEGNO AGRINNOVATION

Rivolta  d’Adda (CR). Lunedì 25 luglio 2022, presso la Fiera di Cremona, si svolgerà il convegno dedicato all’innovazione per l’agrozootecnia dal titolo “Agrinnovation – L’innovazione per l’agrozootecnia sfide e opportunità tra presente e futuro”. Agrinnovation è un’iniziativa sviluppata all’interno del percorso fieristico cremonese che traccia le linee di connessione tra innovazione e agroenergia nel settore agro-zootecnico e agroindustriale, realizzata in […]
11 Luglio 2022

CORSO THINK IN BLUE

11 luglio 2022 – Nell’ambito del progetto Blue Coast Agreement 2030, mercoledì 13 luglio 2022, si terrà il corso Think in Blue. Il corso si svolgerà in presenza presso HIVE-M9 Via Poerio 24 30171 Venezia-Mestre, oppure online iscrivendosi al seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZElcOusrD0sGtYUCyvx-Nfw9rD4AiDQR5d0 Per maggiori informazioni sul Progetto BCA 2030 – Blue Coast Agreements 2030 Scarica il programma del Corso.  
23 Maggio 2022

ISTITUTO SPALLANZANI E POLITECNICO DI MILANO AD AQUAFARM E ALGAEFARM

23 maggio 2022 – L’Istituto Spallanzani e il Politecnico di Milano dal 25 al 26 maggio saranno  presenti ad AquaFarm, importante Expo ospitata da Pordenone Fiere, uno dei principali quartieri fieristici nel nord-est italiano che riunisce l’intera filiera produttiva e commerciale del settore dell’acquacoltura. L’Istituto porterà i risultati di alcuni progetti del settore recentemente conclusi.  L’intervento di Katia Parati, Responsabile […]
23 Dicembre 2021

VIDEO DI PRESENTAZIONE PARCO BIOREATTORI DEL POLO DELLE MICROALGHE

23 dicembre 2021- Il Progetto “Polo delle Microalghe” finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito degli “Interventi Emblematici Maggiori” della Provincia di Cremona 2015 e cofinanziato dalla Regione Lombardia, è stato coordinato dall’Istituto Spallanzani e ha visto la partecipazione di un gruppo di lavoro interdisciplinare: il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Cremona, l’Università degli Studi Milano Bicocca, il Consiglio per la […]