Rassegna Stampa

17 Giugno 2017

Progetto italiano sull’uso delle microalghe per trasformare i reflui in biomasse per mangimi

Il Polo delle Microalghe è un progetto guidato dell’Istituto Spallazani di Rivolta d’Adda e finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia, il cui valore complessivo non sarà inferiore ai 2 milioni di euro. Con il titolo “Il Polo delle Microalghe – Le microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agrozootecnici e caseari”, questo progetto partirà […]
17 Novembre 2016

La rivoluzione delle microalghe

Una particolare tipologia di alghe marine che riceve molta attenzione dal punto di vista della ricerca scientifica sono le microalghe. Questa particolare famiglia di alghe ha infatti caratteristiche uniche, molte ancora da scoprire, che potranno aiutare in futuro a creare un mondo più green ed ecologico. Per questo motivo è da poco partito il progetto lombardo che prevede lo stanziamento […]
4 Novembre 2016

Rivolta d’Adda. Polo delle microalghe, lo Spallanzani ricerca un futuro sostenibile

Che le microalghe avessero un’enorme potenzialità di utilizzo nei diversi settori della emergente green economy è da tempo cosa nota, ma pochi sono a conoscenza del fatto che uno degli istituti di ricerca che si occupa dello studio di questa nuova biotecnologia si trova nella campagna cremonese. A Rivolta d’Adda, infatti, l’istituto sperimentale italiano Lazzaro Spallanzani da diversi anni studia […]
17 Ottobre 2016

Istituto Spallanzani di Rivolta: ‘Microalghe, nuova frontiera della ricerca’

Lo scorso weekend, l’Istituto sperimentale italiano “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda e la scuola Isis “Giulio Natta” di Bergamo sono intervenuti all’evento “BergamoScienza”, con il laboratorio “Microalghe – cibo, ambiente ed energia”, mentre il 30 settembre e l’1 ottobre, con il Politecnico di Milano sono intervenuti al “Meet me Tonight”, in piazza a Cremona e ai giardini Indro Montanelli a […]
1 Maggio 2016

Pellicole dai gamberetti e borse dal caffè. Da Cremona la bioeconomia diventa realtà

Sono state la chimica verde e la tecnologia le protagoniste di BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition e Food Waste Management Conference , i tre saloni dedicati alla bioeconomia che si sono tenuti a CremonaFiere. Un appuntamento dedicato interamente ad un settore che in Italia sta crescendo e che vale 241 miliardi di euro e occupa 1,6 milioni di […]
17 Aprile 2016

Ora il cellophane si fa coi gamberi la seconda vita dei nostri avanzi

È il ciclo delle rinascite che non ti aspetti. Un gamberetto che diventa pellicola per conservare i cibi, un chicco di riso che si trasforma in isolante resistente fino a mille gradi, la lana delle pecore riutilizzata come fertilizzante e le fibre più dure della canapa che trovano una seconda vita nelle scocche delle auto. Pur di non buttare niente, […]
17 Marzo 2016

BioEnergy Italy | Il Polo delle Microalghe

Il Polo delle Microalghe, progetto guidato dell‘Istituto Spallazani di Rivolta d’Adda (CR), e finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia, si presenterà a Cremona in occasione di BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, Food Waste Management Conference (20-22 aprile 2016). Cremona, 17 marzo 2016 – Un progetto importante, che partirà entro il 2016 e durerà tre anni, il […]
17 Marzo 2016

Bionergy Cremona, le microalghe tratteranno i reflui e sottoprodotti agrozootecnici e caseari

CREMONA – Un progetto importante, che partirà entro il 2016 e durerà tre anni, il cui valore complessivo non sarà inferiore ai 2 milioni di euro. Un milione e 50 mila euro saranno stanziati dalla Fondazione Cariplo, 450mila euro dalla Regione Lombardia, mentre della parte rimanente si faranno carico tutti i partner coinvolti, a iniziare dal capofila del progetto, l’Istituto […]
16 Marzo 2016

Dai fertilizzanti ai cosmetici, tutte le potenzialità delle microalghe

Dai fertilizzanti alle bioplastiche, dai mangimi ai prodotti cosmetici fino all’alimentazione di impianti a biogas. Grazie alle microalghe, le frazioni provenienti dagli allevamenti e dalle lavorazioni lattiero-casearie potranno essere reimpiegate in un processo di economia circolare. Per valorizzare le potenzialità di questi microrganismi partirà entro il 2016 un progetto triennale, il cui valore complessivo non sarà inferiore ai 2 milioni […]