microalghe

17 Marzo 2025

IL POLO DELLE MICROALGHE AD AQUAMOUR VENEZIA 2025

17 marzo 2025, Rivolta d’Adda (CR). Il Polo delle Microalghe partecipa al Festival AQUAMOUR Venezia. L’evento, in programma dal 21 al 25 marzo 2025, celebra l’acqua in tutte le sue forme, l’invito degli organizzatori è “partecipare a un’avventura unica, multidisciplinare e lungimirante sull’acqua e per l’acqua e diventare protagonisti della ricerca e dello sviluppo di soluzioni strategiche per il presente […]
19 Novembre 2024

ISTITUTO SPALLANZANI: ECONOMIA CIRCOLARE CON FONDAZIONE LGH E GRUPPO A2A

18 novembre 2024, Rivolta d’Adda (CR) – L’Istituto Spallanzani coordinatore del Polo delle Microalghe, collabora con Fondazione LGH e Gruppo a2a nello sviluppo di ricerche innovative nell’ambito dell’Economia Circolare. Guarda il Video! La collaborazione è iniziata nel 2022 con lo sviluppo di una filiera circolare basata su un processo di coltivazione microalgale che sfrutta i sottoprodotti dell’industria dolciaria e i flussi residui […]
23 Dicembre 2021

VIDEO DI PRESENTAZIONE PARCO BIOREATTORI DEL POLO DELLE MICROALGHE

23 dicembre 2021- Il Progetto “Polo delle Microalghe” finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito degli “Interventi Emblematici Maggiori” della Provincia di Cremona 2015 e cofinanziato dalla Regione Lombardia, è stato coordinato dall’Istituto Spallanzani e ha visto la partecipazione di un gruppo di lavoro interdisciplinare: il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Cremona, l’Università degli Studi Milano Bicocca, il Consiglio per la […]
8 Dicembre 2021

APPUNTAMENTO FINALE DEL PROGETTO POLO DELLE MICROALGHE

ISTITUTO SPALLANZANI. IN UN CONVEGNO LE APPLICAZIONI CONCRETE DELLE MICROALGHE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 7 dicembre 2021, Rivolta d’Adda – Il Progetto “Polo delle Microalghe” è arrivato alla conclusione e il 17 dicembre prossimo, dalle 9 alle 15.30 si terrà il convegno conclusivo online dal titolo “le Microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agro-zootecnici e […]
22 Novembre 2021

SAVE THE DATE 17 DICEMBRE 2021, CONVEGNO FINALE POLO DELLE MICROALGHE

22 novembre 2021, Rivolta d’Adda – Il Convegno “le Microalghe per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agro-zootecnici e caseari” è in programma il 17 dicembre 2021 dalle 9:00 alle 16:00. L’evento finale del Progetto Il Polo delle Microalghe sarà una giornata dedicata alla presentazione dei risultati ottenuti relativamente all’utilizzo dei consorzi di microalghe e batteri quali […]
30 Giugno 2020

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL WEBINAR SUI VANTAGGI OFFERTI DALLE MICROALGHE NELLA DEPURAZIONE E VALORIZZAZIONE DI REFLUI URBANI E ZOOTECNICI

Sono aperte le iscrizioni al webinar “I VANTAGGI OFFERTI DALLE MICROALGHE NELLA DEPURAZIONE E VALORIZZAZIONE DI REFLUI URBANI/ZOOTECNICI E SOTTOPRODOTTI AGROINDUSTRIALI”. Verranno trattati vari aspetti di tipo biologico, chimico e impiantistico, passando in rassegna gli strumenti e le tecniche di monitoraggio avanzato. L’obiettivo è quello di mostrare come poter sviluppare la biotecnologia microalgale sul nostro territorio, dando spunti efficaci agli […]
24 Febbraio 2020

INNOVAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA DEL POLO DELLE MICROLAGHE, PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEI SOTTOPRODOTTI

Lo studio condotto dall’Università Degli Studi di Milano Bicocca e dal Politecnico di Milano riporta i progressi ottenuti su scala laboratorio per valutare la fattibilità del trattamento con microalghe delle acque reflue del caseificio senza diluizioni o pretrattamenti.
19 Febbraio 2020

AQUAFARM 2020. LO SPALLANZANI PRESENTA L’USO DELLE MICROALGHE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Istituto approfondisce lo studio dedicato alla valorizzazione dei sottoprodotti derivanti dai processi dell’industria lattiero-caseari Rivolta d’Adda 18 febbraio 2020 – “Anche quest’anno l’Istituto Spallanzani sarà presente a Aquafarm. L’evento rappresenta per noi una grande opportunità di confronto con gli operatori del settore, perché offre una panoramica delle più recenti tecnologie e conoscenze nell’ottica dello sviluppo di una maggiore sostenibilità del settore. […]
20 Novembre 2019

Promettenti risultati per le ricerche del CREA-ZA sui biostimolanti estratti da microalghe

Il CREA-ZA di Lodi ha presentato di recente i risultati delle sue ricerche sui biostimolanti estratti da microalghe in due importanti eventi del settore. Il “Workshop Nazionale Biostimolanti: dalla ricerca in laboratorio all’utilizzo in campo” organizzato presso il Centro congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza e il Convegno della Società Italiana di Agronomia (SIE) “Evoluzione e adattamento dei […]
29 Ottobre 2019

Microalghe, obiettivi 2020. Il Polo presente.

L’Istituto Spallanzani con il progetto del Polo delle Microalghe è stato protagonista del workshop organizzato da AISAM, lunedì 28 ottobre 2019 alla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Associazione senza scopo di lucro nata per promuovere studi, ricerche, formazione giovanile e attività di supporto per le aziende sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione della biomassa di microalghe e dei […]