microalghe

1 Luglio 2019

La produzione di biopolimeri da biomassa algale accresciuta su reflui

Le microalghe possono essere impiegate a scopo di biorisanamento per la rimozione dei nutrienti da acque reflue di varia origine, tra cui i digestati di origine agrozootecnica, reflui suinicoli, o acque di processo dell’industria alimentare. Questi sistemi depurativi sono semplici (vasche all’aperto tipo raceway) e richiedono meno energia rispetto ai trattamenti convenzionali come gli impianti a fanghi attivi. Tuttavia, per […]
4 Giugno 2019

Integration of MicroAlgal based Processes in wastewater treatment

Il giorno 31 maggio si è tenuto il convegno di fine progetto IMAP (Integration of MicroAlgal based Processes in wastewater treatment) presso la sede U46 dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Villa Forno Cinisello Balsamo. La giornata ha avuto lo scopo di presentare i risultati ottenuti dall’Università Milano-Bicocca e dal Politecnico di Milano durante il progetto IMAP finanziato interamente da Fondazione […]
29 Aprile 2019

Il Ministro Centinaio in visita all’Istituto Spallanzani di Rivolta

Il Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, in visita all’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda, si confronta in un dialogo aperto volto a valorizzare agricoltura e zootecnia. “In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaf siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato ma […]
29 Aprile 2019

l Ministro Centinaio incontra i vertici dell’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda

Rivolta d’Adda (CR), 29 aprile 2019 – “La ricerca è tra le eccellenze che abbiamo in Italia e va sostenuta attraverso regole e fondi. Per le regole è necessario che intervenga la politica con un supporto chiaro e concreto; per i fondi, è necessario tornare a finanziarla, sia con aiuti pubblici, ma anche pensando a una forma di agevolazione fiscale […]
29 Aprile 2019

Il ministro Gian Marco Centinaio in visita all’Istituto Spallanzani di Rivolta

Il ministro Gian Marco Centinaio in visita all’Istituto Spallanzani di Rivolta. Questa mattina, lunedì 29 aprile, il titolare dell’Agricoltura è intervenuto attorno alle 10  nel talk “Ricerca e istituzioni: un dialogo aperto per valorizzare agricoltura e zootecnia” organizzato dall’Istituto cremasco. “In questo momento c’è bisogno che la politica, le istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca – ha detto il […]
29 Aprile 2019

Ricerca, il ministro Centinaio all’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda

“La ricerca è tra le eccellenze che abbiamo in Italia e va sostenuta attraverso regole e fondi.  Per le regole è necessario che intervenga la politica con un supporto chiaro e concreto; per i fondi, è necessario tornare a finanziarla, sia con aiuti pubblici, ma anche pensando a una forma di agevolazione fiscale per tutti quei privati che vogliono investire […]
29 Aprile 2019

Ricerca: Centinaio, è necessario ritornare a finanziarla

In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato ma è certamente un mondo che deve guardare all’innovazione attraverso il supporto di regole da parte delle istituzioni e, soprattutto, di fondi”. E’ quanto sottolinea […]
29 Aprile 2019

Centinaio visita lo Spallanzani: «Dobbiamo stare dalla parte della ricerca e agevolarla»

«In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato, ma è certamente un mondo che deve guardare all’innovazione che ha bisogno di un supporto di regole da parte delle istituzioni e, soprattutto, di fondi. […]
29 Aprile 2019

Ricerca in agricoltura. Centinaio: necessario ritornare a finanziare, è fondamentale

«In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato ma è certamente un mondo che deve guardare all’innovazione attraverso il supporto di regole da parte delle istituzioni e, soprattutto, di fondi. Sono convinto che […]