microalghe

29 Aprile 2019

Centinaio: “Dobbiamo tornare a finanziare la ricerca”

Visita del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio all’istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta. Centinaio, arrivato in perfetto orario, ha incontrato i vertici dell’istituto, ha poi visitato i laboratori e infine tenuto una breve tavola rotonda – dal titolo ‘Ricerca e istituzioni: un dialogo aperto per valorizzare agricoltura e zootecnia’ – moderata dal direttore Marco Bencivenga del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema. Il ministro […]
15 Aprile 2019

Le potenzialità delle microalghe nella depurazione dei reflui civili-urbani.

Le acque reflue urbane si caratterizzano per elevati contenuti di sostanza organica, solidi sospesi, nutrienti, diverse tipologie di sostanze tossiche e per la componente batterica. Tali proprietà impediscono il rilascio nei corpi idrici dei reflui tal quali e, per evitare importanti fenomeni di contaminazione dei recettori, è opportuno che i reflui stessi siano sottoposti ad appropriate fasi di trattamento e […]
14 Febbraio 2019

ISTITUTO SPALLANZANI E POLO DELLE MICROALGHE PROTAGONISTI AD AQUAFARM 2019

Rivolta d’Adda 11 febbraio 2019 – L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (CR) partecipa alla terza edizione dell’Aquafarm 2019, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, algocoltura, molluschicoltura e industria della pesca, che si tiene il 13 e il 14 febbraio 2019 alla Fiera di Pordenone. Durante la due giorni friulana, l’Istituto di ricerca partecipa al convegno “I Benefici delle Alghe” presentando […]
4 Febbraio 2019

Le microalghe trasformano i sottoprodotti della caseificazione in nuove risorse sostenibili

Una maggiore sostenibilità ambientale ed economica per le aziende lattiero-casearie è possibile oggi grazie all’impiego di microalghe per il trattamento dei sottoprodotti della caseificazione. Recenti risultati ottenuti nel progetto “Il Polo delle Microalghe”, presso l’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, dimostrano come alcune microalghe possano crescere bene anche su scotta (siero residuo dalla produzione di formaggio o ricotta) e latticello (parte […]
8 Dicembre 2018

Microalghe, un ruolo strategico nell’economia circolare

Prodotti agroindustriali di scarto per la coltivazione di microalghe. Microalghe per l’alimentazione dei pesci. Sono le basi del progetto Sabana delI’stituto sperimentale italiano Lazzaro Spallanzani di Rivolta D’Adda (Cr). Per un’acquacoltura più sostenibile L’acquacoltura è una forma di produzione agricola in forte crescita, che va incontro al bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana in continuo aumento in tutto il […]
29 Novembre 2018

ISTITUTO GALILEI Progetto ‘Microalghe’. Gli esperti in classe

Martedì 11 alle 11,10, all’istituto superiore Galilei si terrà una lezione sul tema ‘Le microalghe: ricerche in atto ed opportunità’. I relatori saranno Katia Parati e Roberto Puglisi. L’iniziativa rientra nel progetto microalghe, rivolto alle classi quinte.
27 Novembre 2018

Microalghe, opportunità e sviluppo. Se ne parla anche a scuola

Con due importanti appuntamenti didattico divulgativi, le opportunità e lo sviluppo del comparto delle microalghe entrano nelle scuole.  Il primo incontro, dal titolo “Le microalghe: ricerche in atto ed opportunità”,  si terrà l’11 dicembre dalle 11 alle 13 all’ITIS Galileo Galilei e sarà a cura di  Katia Parati (coordinatrice del progetto del Polo delle Microalghe) e Roberto Puglisi (Resp. embriologia […]
29 Gennaio 2018

Le microalghe in agricoltura: prospettive, business e sostenibilità

“La coltivazione di microalghe rappresenta un’opportunità per il settore agricolo in termini soprattutto di bioeconomia, sostenibilità e differenziazione dei mercati di sbocco per le aziende agricole – spiega Marina Montedoro, direttore dell’Istituto Spallanzani che promuove l’evento -. Scopo del convegno sarà proprio quello di mostrare come sviluppare questa tecnologia delle microalghe nel nostro territorio, così come già avvenuto all’estero, stimolando […]