News&Eventi

25 Giugno 2020

A BREVE APRIRANNO LE ISCRIZIONI PER IL WEBINAR SUI VANTAGGI OFFERTI DALLE MICROALGHE NELLA DEPURAZIONE E VALORIZZAZIONE DI REFLUI URBANI E ZOOTECNICI

La coltivazione delle microalghe rappresenta un’opportunità per il settore agricolo in termini di bioeconomia, sostenibilità e differenziazione dei mercati di sbocco per le aziende agricole. Nel webinar verranno trattati vari aspetti di tipo biologico, chimico e impiantistico, passando in rassegna gli strumenti e le tecniche di monitoraggio avanzato. L’obiettivo è quello di mostrare come poter sviluppare la biotecnologia microalgale sul […]
24 Febbraio 2020

INNOVAZIONE E RICERCA SCIENTIFICA DEL POLO DELLE MICROLAGHE, PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DEI SOTTOPRODOTTI

Lo studio condotto dall’Università Degli Studi di Milano Bicocca e dal Politecnico di Milano riporta i progressi ottenuti su scala laboratorio per valutare la fattibilità del trattamento con microalghe delle acque reflue del caseificio senza diluizioni o pretrattamenti.
19 Febbraio 2020

AQUAFARM 2020. LO SPALLANZANI PRESENTA L’USO DELLE MICROALGHE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Istituto approfondisce lo studio dedicato alla valorizzazione dei sottoprodotti derivanti dai processi dell’industria lattiero-caseari Rivolta d’Adda 18 febbraio 2020 – “Anche quest’anno l’Istituto Spallanzani sarà presente a Aquafarm. L’evento rappresenta per noi una grande opportunità di confronto con gli operatori del settore, perché offre una panoramica delle più recenti tecnologie e conoscenze nell’ottica dello sviluppo di una maggiore sostenibilità del settore. […]
13 Dicembre 2019

Il Polo delle Microalghe ad Alga Europe 2019

I risultati delle ricerche sulle microalghe presentati ad Alga Europe 2019, importante appuntamento svolto a Parigi in Francia dal 03 al 05 Dicembre 2019. Un’opportunità di visibilità  internazionale per Il Polo delle Microalghe, Progetto Coordinato dall’Istituto Spallanzani, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito degli Interventi Emblematici Maggiori della Provincia di Cremona e cofinanziato da Regione Lombardia. Alga Europe offre infatti “un’opportunità […]
20 Novembre 2019

Promettenti risultati per le ricerche del CREA-ZA sui biostimolanti estratti da microalghe

Il CREA-ZA di Lodi ha presentato di recente i risultati delle sue ricerche sui biostimolanti estratti da microalghe in due importanti eventi del settore. Il “Workshop Nazionale Biostimolanti: dalla ricerca in laboratorio all’utilizzo in campo” organizzato presso il Centro congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza e il Convegno della Società Italiana di Agronomia (SIE) “Evoluzione e adattamento dei […]
29 Ottobre 2019

Microalghe, obiettivi 2020. Il Polo presente.

L’Istituto Spallanzani con il progetto del Polo delle Microalghe è stato protagonista del workshop organizzato da AISAM, lunedì 28 ottobre 2019 alla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze. Associazione senza scopo di lucro nata per promuovere studi, ricerche, formazione giovanile e attività di supporto per le aziende sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione della biomassa di microalghe e dei […]
3 Ottobre 2019

Il Polo delle microalghe ad Acquacolture Europe 2019

L’Istituto Spallanzani, coordinatore del progetto del Polo delle microalghe, partecipa all’Aquaculture Europe 2019, congresso Internazionale organizzato dall’European Aquaculture Society, dal 6 al 10 ottobre a Berlino. Un’occasione di confronto internazionale su nuovi modelli di business e metodi innovativi per la produzione sostenibile in acquacoltura. L’Istituto sarà presente con le ricerche del settore Acquacoltura dell’Istituto e con la presentazione orale dal […]
19 Settembre 2019

Inaugurato il nuovo Parco Bioreattori del Polo delle Microalghe

Rivolta d’Adda, 16 Settembre 2019 – “Il Polo delle Microalghe raggiunge un importante obiettivo con l’inaugurazione del ‘Parco Bioreattori’, diventando così il Centro di Sperimentazione in Regione Lombardia, aperto a collaborazioni nazionali ed internazionali, per lo sviluppo di tecnologie innovative e progetti imprenditoriali basati sull’impiego di microalghe. Le tecnologie microalgali rappresentano una risposta ad esigenze specifiche del territorio in materia […]
1 Luglio 2019

La produzione di biopolimeri da biomassa algale accresciuta su reflui

Le microalghe possono essere impiegate a scopo di biorisanamento per la rimozione dei nutrienti da acque reflue di varia origine, tra cui i digestati di origine agrozootecnica, reflui suinicoli, o acque di processo dell’industria alimentare. Questi sistemi depurativi sono semplici (vasche all’aperto tipo raceway) e richiedono meno energia rispetto ai trattamenti convenzionali come gli impianti a fanghi attivi. Tuttavia, per […]
4 Giugno 2019

Integration of MicroAlgal based Processes in wastewater treatment

Il giorno 31 maggio si è tenuto il convegno di fine progetto IMAP (Integration of MicroAlgal based Processes in wastewater treatment) presso la sede U46 dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, Villa Forno Cinisello Balsamo. La giornata ha avuto lo scopo di presentare i risultati ottenuti dall’Università Milano-Bicocca e dal Politecnico di Milano durante il progetto IMAP finanziato interamente da Fondazione […]