News&Eventi

10 Maggio 2019

Biomolecole: valorizzazione della biomassa cresciuta su sottoprodotti lattiero-caseari

I sottoprodotti dell’industria lattiero-casearia, quali siero di latte, scotta, latticello e acque di filatura, presentano un elevato carico inquinante per cui non possono essere immessi direttamente nell’ambiente ma necessitano di un idoneo smaltimento che spesso risulta avere un costo elevato. I trattamenti di depurazione convenzionali (fanghi attivi, fitodepurazione, bioreattori a membrana) sono molto onerosi e di difficile gestione. L’utilizzo di […]
15 Aprile 2019

Le potenzialità delle microalghe nella depurazione dei reflui civili-urbani.

Le acque reflue urbane si caratterizzano per elevati contenuti di sostanza organica, solidi sospesi, nutrienti, diverse tipologie di sostanze tossiche e per la componente batterica. Tali proprietà impediscono il rilascio nei corpi idrici dei reflui tal quali e, per evitare importanti fenomeni di contaminazione dei recettori, è opportuno che i reflui stessi siano sottoposti ad appropriate fasi di trattamento e […]
7 Marzo 2019

Le microalghe per la rimozione dei nutrienti dai digestati

Recentemente si è osservata una forte diffusione degli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole con conseguente produzione di grandi quantità di digestato che deve trovare adeguate vie di smaltimento o, meglio, di valorizzazione. Una soluzione promettente è l’impiego dei digestati come fonte di nutrienti per sostenere la crescita di biomassa microalgale. Questo processo, da un lato, consente di ridurre […]
21 Febbraio 2019

International Congress Italia-Brasile: le potenzialità di ricerca del Polo delle Microalghe

Anche l’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (CR) parteciperà all’ottava edizione dell’International Congress, organizzato dall’Associazione Italia-Brasile Business, con il patrocinio di Regione Lombardia e Cisambiente (Confederazione Imprese Servizi Ambiente). L’incontro è in programma venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 9:00 all’interno del Palazzo Pirelli (Sala Pirelli – Via F. Filzi 22, Milano). Un convegno che sarà un’importante occasione di confronto […]
14 Febbraio 2019

ISTITUTO SPALLANZANI E POLO DELLE MICROALGHE PROTAGONISTI AD AQUAFARM 2019

Rivolta d’Adda 11 febbraio 2019 – L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (CR) partecipa alla terza edizione dell’Aquafarm 2019, la mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, algocoltura, molluschicoltura e industria della pesca, che si tiene il 13 e il 14 febbraio 2019 alla Fiera di Pordenone. Durante la due giorni friulana, l’Istituto di ricerca partecipa al convegno “I Benefici delle Alghe” presentando […]
13 Febbraio 2019

ECONOMIA CIRCOLARE: PROSPETTIVE PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Milano, 13 febbraio 2019 – “L’Istituto Lazzaro Spallanzani è orgoglioso di aver preso parte a questo convegno insieme ad altri importanti studiosi del settore, con i quali è fondamentale incontrarsi e confrontarsi per fare far sì che la ricerca progredisca in modo virtuoso. In particolare, quest’oggi è stato trattato un tema di stretta attualità per il mondo agroindustriale come quello […]
4 Febbraio 2019

Le microalghe trasformano i sottoprodotti della caseificazione in nuove risorse sostenibili

Una maggiore sostenibilità ambientale ed economica per le aziende lattiero-casearie è possibile oggi grazie all’impiego di microalghe per il trattamento dei sottoprodotti della caseificazione. Recenti risultati ottenuti nel progetto “Il Polo delle Microalghe”, presso l’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani, dimostrano come alcune microalghe possano crescere bene anche su scotta (siero residuo dalla produzione di formaggio o ricotta) e latticello (parte […]
30 Novembre 2018

ACQUACOLTURA. AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI MANGIMI SOSTENIBILI E COMPETITIVI NEI COSTI A BASE DI MICROALGHE

Il settore acquacoltura è una forma di produzione agricola in forte crescita che va incontro al bisogno di prodotti ittici per l’alimentazione umana in continuo aumento in tutto il mondo e che non può essere soddisfatto unicamente dalla pesca. I dati parlano chiaro: si stima infatti che in Europa, entro il 2030, le produzioni aumenteranno del 41% per le specie […]
27 Novembre 2018

Microalghe, opportunità e sviluppo. Se ne parla anche a scuola

Con due importanti appuntamenti didattico divulgativi, le opportunità e lo sviluppo del comparto delle microalghe entrano nelle scuole.  Il primo incontro, dal titolo “Le microalghe: ricerche in atto ed opportunità”,  si terrà l’11 dicembre dalle 11 alle 13 all’ITIS Galileo Galilei e sarà a cura di  Katia Parati (coordinatrice del progetto del Polo delle Microalghe) e Roberto Puglisi (Resp. embriologia […]
4 Ottobre 2018

ACQUACOLTURA, MICROALGHE E ALLEVAMENTO ITTICO: PROGETTI AL BLUE SEA LAND 2018

“Partecipare a questa edizione del Blue Sea Land, Expo del settore agro-ittico-alimentare di livello internazionale, rappresenta per noi un’importante occasione di confronto con alcuni dei professionisti più esperti del comparto e con diversi altri istituti di ricerca con i quali sarà possibile scambiare opinioni e individuare nuovi spunti utili a migliorare ulteriormente le nostre attività, soprattutto nell’ambito dell’acquacoltura e delle […]